Gianni Barbiero, «Alcune osservazioni sulla conclusione del Salmo 89 (vv. 47-53)», Vol. 88 (2007) 536-545
The petition (vv. 47-52) and the final blessing (v. 53) which conclude Ps 89 are
not additions to the original psalm, as often held. While these verses indeed join
Ps 89 to the surrounding psalms and to the Psalter as a whole, they are also closely
connected with the rest of the psalm itself, which without them, would lack
certain basic elements for its understanding. Verses 47-53 go beyond the complaint
of vv. 39-46 to conclude Ps 89 on a note of hope. The anger of YHWH
cannot last forever, because his fidelity to the promise he made to David lasts forever.
These considerations serve to moderate an exclusively theocratic and democratic
interpretation of the Psalter, restoring attention to the messianic dimension
as such.
Alcune osservazioni sulla conclusione del Salmo 89 537
52) (5). Dal punto di vista della ripetizione dei lessemi, un fenomeno vistoso
nel Sal 89 (6), notiamo l’inclusione mediante i termini ˚jyçm (vv. 39 e 52),
˚db[/˚ydb[ (vv. 40 e 51), πrj (vv. 42 e 51.52) e bywa (vv. 43 e 52).
Allargando la nostra considerazione ai versetti precedenti, appare chiaro
che anche le due parti iniziali del salmo, l’inno (vv. 2-3.6-19) e l’oracolo
(vv. 4-5.20-38) sono collegate non solo con il lamento (vv. 39-46), ma an-
che, specificamente, con la preghiera dei vv. 47-52. Le ripetizioni di lessemi
significativi saranno notate, volta a volta, nell’esposizione che segue. Dal
punto di vista del genere letterario, l’inno e l’oracolo acquistano il loro signi-
ficato alla luce del lamento: ciò è espresso significativamente dal htaw, ini-
ziale del v. 39. Con questo forte “ma tu†viene questionato tutto ciò che era
stato detto nei vv. 2-38. E, a sua volta, il questionamento non è fine a se
stesso, ma sfocia nella domanda del v. 47: “Fino a quando?â€, in cui traspare
la speranza di un futuro migliore (7).
Contro l’ipotesi di un’aggiunta redazionale dei vv. 48-49, sta il fatto
della struttura unitaria dei vv. 47-52. Il brano è composto di due parti co-
struite in maniera analoga: a una domanda iniziale (hm d[, v. 47; hya, v. 50),
segue ogni volta un versetto introdotto dall’imperativo del verbo rkz (vv. 48
e 51). L’annotazione hls, alla fine del v. 49, marca la divisione della pre-
ghiera nelle due strofe 47-49 e 50-52.
2. Fino a quando (vv. 47-49)?
La prima strofa della conclusione è caratterizzata da quattro domande ri-
volte direttamente a Dio. Il questionamento di Dio è caratteristico delle la-
mentazioni. Per la domanda iniziale si veda, accanto al nostro salmo, il vi-
cino Sal 88,15, ma soprattutto 79,5.
Sal 89,47
.˚tmj ça wmk r[bt jxnl rtst hwhy hm d[
Sal 79,5
jxnl πnat hwhy hm d[
.˚tanq ça wmk r[bt
Un parallelismo così puntuale fa pensare che l’autore stabilisca voluta-
mente dei legami tra i salmi del III libro. Il Sal 79 è una lamentazione collet-
tiva sulla distruzione di Gerusalemme e in particolare del tempio: il parallelo
suggerisce una complementarietà tra la fine del tempio e quella della monar-
chia (8).
(5) Cfr. H. GUNKEL, Einleitung in die Psalmen (Göttingen 1985) 125; G.W. AHL-
S T R Ö M,Psalm 89: Eine Liturgie aus dem Ritual des leidenden Königs (Lund 1959) 155.
(6) Cfr. le tabelle (largamente incomplete, ma tuttavia suggestive) di N.M. SARNA,
“Psalm 89: A study in inner biblical exegesisâ€, Biblical and Other Studies (ed. A. ALT-
MANN) (Cambridge, MA 1963) 31, 32; J.W. WARD, “The literary form and liturgical back-
ground of Psalm 89â€, VT 11 (1961) 339; VEIJOLA, Verheissung, 39. Come osserva Ward
(324), si tratta di termini altamente significativi, che toccano la sostanza stessa del salmo.
(7) Cfr. P. AUFFRET, “Tu as juré à David sur ta vérité. Étude structurelle du psaume
89â€, Merveilles à nos yeux. Étude structurelle de vingt psaumes dont celui de 1 Ch 16,8-36
(BZAW 235; Berlin – New York 1995) 54.
(8) Si veda R.L. COLE, The Shape and Message of Book III (Psalms 73–89) (JSOTSS
307; Sheffield 2000) 189. Questo parallelismo tra il destino della nazione (Sal 74; 79) e
quello del re (Sal 89) parla contro l’identificazione del “re†del Sal 89 con il popolo, sug-
gerita da diversi autori (cfr. sotto, nota 31). Si tratta, secondo l’intenzione del redattore del
III libro, di due grandezze complementari: non della stessa grandezza, altrimenti non esi-
sterebbe complementarietà .